Discover our new Peter Langner Casa collection

LA MAMMA DELLA SPOSA: COME SCEGLIERE L'ABITO?

I nostri consigli per l’invitata d’onore

Dopo la sposa c’è un’altra donna protagonista assoluta della cerimonia: la mamma.
Una spalla forte a cui appoggiarsi. Un consiglio sincero e amorevole. Un occhio sempre
critico e obiettivo. Un supporto spontaneo per ogni occasione.
La mamma della sposa è questo e molto di più.
Dal giorno della proposta al giorno delle nozze, le mamme, soprattutto quelle italiane,
giocano un ruolo fondamentale nell’organizzazione dell’evento forse emotivamente più
altalenante per le proprie figlie.
Se la sposa è la principessa più attesa della cerimonia, la mamma, da aiutante tuttofare, è quel
supporto morale indispensabile, la spalla amica che sostiene, protegge, incoraggia ma
soprattutto tranquillizza con abbracci di puro ed intenso amore.
La madre della sposa è una delle persone che, senza ombra di dubbio, vive più da vicino, e
forse anche più intensamente, tutte le emozioni che la celebrazione di un matrimonio porta
con sé.
Ecco perché, per una figura così speciale, la ricerca dell’abito giusto da indossare per il
grande giorno, non è cosa semplice da compiere.
Il giorno delle nozze è un evento vestito di tanta singolarità per la sposa, per il suo futuro
marito, per tutti i loro cari, ma per la mamma avrà un’importanza diversa, a tratti quasi
inspiegabile a parole.
Ogni madre, anche la più austera e glaciale di cuore, attende il matrimonio della propria figlia
con un bagaglio di sensazioni ed emozioni collezionate da tutta una vita. In quel bagaglio
materno porta con sé un pizzico di nostalgia, mille preoccupazioni e aspettative che
probabilmente la accompagneranno fino al giorno delle nozze (e anche oltre).
La mamma, l’invitata d’onore per eccellenza, colei che più di tutti quel giorno seguirà con lo
sguardo ogni centimetro di passo della propria figlia e la guarderà all’altare con gli occhi
pieni di lacrime d’amore, sa dell’importanza del suo ruolo. Lo percepisce. Lo rispetta.
Una madre è consapevole che al matrimonio della propria figlia parecchi occhi saranno
puntati anche su di lei.
È la “padrona di casa”, colei che giungerà in chiesa insieme ai testimoni poco prima
dell’arrivo della sposa e avrà il compito di accogliere tutti gli invitati con sorrisi, abbracci e
strette di mano. Rimarrà all’ingresso fino all’arrivo della sposa e sarà l’ultima a prendere
posto solo dopo essersi assicurata che tutto sia perfetto.
Proprio per il ruolo di primo piano che riveste in un evento così importante, proprio perché è
spesso la persona più osservata dopo gli sposi , la mamma della sposa non deve trascurare
alcun dettaglio.
Ecco perché trovare l’abito giusto può diventare una vera e propria impresa.
Che colore scegliere? Quale modello indossare? Come essere perfette rimanendo se
stesse? Sono tante le domande che una madre si pone...

Nonostante il galateo dia delle “regole” abbastanza chiare su quello che si dovrebbe indossare
per il matrimonio della propria figlia, nella pratica il viaggio di ricerca dell’abito della
mamma è un cammino ricco di ansie, dubbi, timori, incertezze…
Orientarsi nell’immenso labirinto di pensieri contrastanti non è facile.
In questo articolo, abbiamo deciso di parlare a voi, care mamme, provando a darvi i nostri
consigli.


Consigli su come scegliere l'abito giusto
 

Nessun eccesso. Siate discrete
L’eleganza è un suono che si propaga ovunque anche senza urlare.
Non cercate di essere vistose correndo il rischio di oscurare vostra figlia.
Siate dunque discrete optando per un outfit che sia armonioso proprio nella sua ricercata
semplicità.
La scelta del tessuto può fare la differenza tra un abito di classe e uno che non lo è.
Privilegiate dunque quei tessuti come seta, organza, pizzi che possono essere elegantemente e romanticamente preziosi.
Niente eccessi però non significa che voi non possiate giocare con i dettagli, con quegli
accessori che, se scelti con accuratezza, daranno al vostro stile un tocco meravigliosamente
unico senza strafare.
Ricordate dunque: no all’esagerazione. Basta poco per passare dall’essere elegante all’essere esageratamente fuori luogo.



Siate sempre voi stesse
Anche se si tratta di un’occasione speciale, per poterla vivere serenamente, dovete essere voi stesse a partire dalla scelta dell’abito.
Non vestitevi di abiti che raccontano la storia della donna che non siete perché finirete per mettere in scena una brutta copia di voi stesse. A quale scopo poi?
Cercate dunque di non barattare la vostra personalità per un pugno di effetti speciali.
Siate voi stesse. L’autenticità è il miglior abito che si possa indossare. Tutto il resto è solo ornamento che usiamo per descriverci, con la nostra immagine, agli occhi degli altri.
Spazio dunque alla sobria eleganza del vestirsi sentendosi a proprio agio.
È questo il segreto dell’abito giusto che non tradisce mai.

  

Date colore, ma quello giusto
Il colore dà e il colore toglie.
Se la regola d’oro da rispettare è quella di evitare di rubare la scena alla sposa, vi suggeriamo
di stare alla larga dal total white (colore esclusivo della sposa), dal total black, da abiti tinta
unita di colori troppo forti, come il total red o il total fucsia.
Via libera dunque ai toni tenui, ma anche a una palette cromatica più intensa. Il verde e il blu,
con tutte le loro sfumature, sono colori ad esempio perfetti per una cerimonia.
Quando si tratta di colore però, il consiglio fondamentale che ci sentiamo di dare, è quello di puntare su una tonalità che doni al vostro incarnato e che lo accarezzi dolcemente facendolo brillare di luce propria.

  

La lunghezza
Potremmo dirvi che il vostro abito non deve mai arrivare sopra al ginocchio, né essere
talmente lungo da avere lo strascico (quello è appannaggio della sposa).
Potremmo anche aggiungere che la lunghezza perfetta va da sotto al ginocchio fino alla
caviglia per matrimoni di giorno e può arrivare a terra (ma non di più) per matrimoni serali.
Potremmo dirvi tante altre cose, ma di questo parametro preferiamo sottolineare come in
realtà la lunghezza perfetta per il vostro abito è solo quella che vi permetterà di portarlo con
leggiadria e sicurezza. A prescindere dai centimetri che potrà più o meno avere il vostro
vestito, la scelta è sempre una questione personale.
C’è una lunghezza che sentirete più giusta per voi. Ascoltatela. Il resto lo farà il tessuto, il
taglio e i dettagli dell’abito.

  

Braccia e coprispalle
Un tema molto delicato per la mamma della sposa, ma in generale per tutte le invitate, è il
coprispalle.
La regola vuole che si coprano le spalle, ma se le braccia non sono più tanto toniche, per
coprirla potreste valutare magari una manica, anche leggerissima. Una scelta giusta potrebbe
essere quella di puntare su stole o cappe personalizzate che, nella loro sartorialità, potrebbero
diventare un accessorio capace di vestire perfettamente il vostro corpo e completare così il
vostro abito.

  

Attenzione agli accessori
Gli accessori, si sa, perfezionano l’outfit e possono farlo risplendere o spegnerlo del tutto.
Quindi, fate attenzione.
Dai gioielli alle scarpe, passando per la borsa, dedicate ai vostri accessori la stessa minuziosa
cura che mettete nella ricerca dell’abito.
La scelta delle scarpe, ad esempio, è un momento molto delicato perché, in questo accessorio
mai banale, si cerca il più delle volte quel modello che riesca a conciliare eleganza e
comodità, due caratteristiche indispensabili, soprattutto se siete la madre della sposa e vi
aspetta una giornata molto lunga e operativa.
La scarpa chiusa è sempre più formale del sandalo aperto. Un buon compromesso potrebbe
essere un modello chanel. I colori nude per le scarpe possono essere un’opzione da non
sottovalutare perché si abbinano con tutto e allungano otticamente la gamba. Quanto alla
forma e ai centimetri del tacco, è giusto che voi assecondiate la struttura della vostra caviglia
e del vostro polpaccio e che non trascuriate eventuali problemi particolari ai piedi. Quindi, in
generale, diciamo che il tacco deve essere né troppo alto, né troppo basso. Per una gamba
sottile meglio puntare su un tacco sottile, tacco più spesso invece per una gamba un po’ più
robusta.

Per quanto riguarda i gioielli, lasciate che siano un valore aggiunto e non un’aggiunta e basta.
I gioielli devono arricchire senza spiccare, devono impreziosire il vostro outfit, non sostituirsi
ad esso.
Anche la borsetta dovrà essere adatta alla situazione. Che sia in tessuto o gioiello, di media o
piccola dimensione, è un accessorio che merita la stessa attenzione degli altri e, come
abbiamo già detto, deve rifinire il quadro d’insieme e non essere una voce fuori dal coro.

  

Tempistiche
Prendetevi tutto il tempo necessario per la scelta!.
La ricerca dell’abito giusto è un percorso molto impegnativo, ricco di dubbi. Per questo
motivo, la fretta non deve essere la vostra compagna di viaggio. Lasciatela a casa. Vi meritate
di viaggiare serenamente.
Proprio come accade per l’abito da sposa, anche il vestito per la mamma della sposa dovrebbe
essere scelto per tempo, soprattutto se si tratta di un abito esclusivo e su misura che solo la
sartorialità può realizzare. Per un abito sartoriale che cada a pennello, perché cucito seguendo
le proporzioni e la personalità della donna che lo indosserà, serve tempo, il giusto tempo.
Creare un abito che sia un pezzo unico, significa lasciare che la maestria sartoriale produca
quel giusto equilibrio tra eleganza ed espressione di un’identità da rispettare. Serve tempo per
garantire tutto questo, non solo in fase di ricerca di materiali e di produzione dell’abito in sé,
ma anche per le eventuali modifiche che si dovranno effettuare per portare l’abito alle giuste
proporzioni della donna che dovrà letteralmente sentirselo cucito addosso.
Oggi la moda propone anche per la mamma della sposa dei modelli più audaci che seguono le
tendenze.
La sartorialità riesce invece a produrre degli abiti senza tempo capaci di adattarsi sia al fisico
della donna, sia al suo profondo sentire. La sartorialità dona una seconda pelle a quella
autentica, senza soffocarla.

Foto Atelier Sposa Milano Peter Langner

Affidatevi a mani esperte
Vestire la mamma della sposa richiede esperienza, competenze, professionalità e tanta
dedizione.
Ecco perché è meglio affidarsi a mani esperte per il grande giorno.
Le mani esperte sanno guidare con rispetto e consigliare con etica professionale.
Le mani esperte sanno ricercare i tessuti, le forme, i tagli, i dettagli più adatti al vostro fisico
e alla vostra personalità.
Le mani esperte sanno valorizzare ed esaltare la figura femminile, mettere a tacere ogni
dubbio e donare al momento della scelta del proprio abito quelle sensazioni positive che
renderanno l’esperienza ancora più indimenticabile.
Pertanto, non sottovalutate il potere di mani esperte. Sceglietele con cura.



In conclusione, dunque, ci sentiamo di dire che trovare l’abito giusto per la mamma della
sposa è una questione intima e profonda che ha bisogno di tempo, di riflessione e di emozione. Ogni madre, in cuor suo, sa come affrontare questo percorso di ricerca perché le mamme sanno sempre cosa fare. È la loro qualità più grande.
 

Ricordate care mamme:
Eleganza, sobrietà e personalità.
Questo è tutto ciò che, formalmente, dovrebbe avere il vostro abito.
Gioia, sorrisi e un pizzico di genuina nostalgia, è tutto ciò che invece ci auguriamo voi
possiate indossare quel giorno così indimenticabile.
Se è vero che lo stile di un abito si nasconde spesso nei dettagli che fanno la differenza, lo
stile di una mamma è tutto raccolto in quel suo cuore che parla e si racconta agli altri nella
lingua più universale al mondo: l’amore.
E si sa che quando è l’amore a guidarci nelle scelte, ogni abito può essere quello giusto.
Basta sentirlo e in questo non abbiamo nulla da consigliare alle mamme, sono imbattibili.
Buona ricerca.
A battito di cuore, come solo voi mamme sapete fare.

Contattaci