


PETER LANGNER: UNA MODA ECOSOSTENIBILE
Moda Ecosostenibile e artigianato etico
Il mondo della moda, da sempre, è legato a concetti di stile, eleganza e ricercatezza. Oggi, però, rivolge la sua attenzione anche all’ecosostenibilità delle proprie creazioni. Uno sguardo etico, rivolto al futuro e al rispetto del pianeta, dove materie prime e processi produttivi sposano una nuova filosofia, più orientata a una creatività sostenibile.
Peter Langner è, da sempre, attento nella ricerca di equilibri nella propria couture. Non solo quelli delicati, che si cuciono sul corpo di una donna, ma anche quelli sostenibili, che ci salvaguardano dall’inquinamento ambientale. È da qui che infatti partono le sue nuove produzioni.
Dall’impiego di materiali al packaging finale, ogni processo del laboratorio di produzione Peter Langner è progettato per favorire la riduzione dell’impatto ambientale.
Lo staff di Peter condivide con lui questo percorso, coniugando la ricerca dell’innovazione stilistica e del gusto, con il rispetto dell’ambiente nella creazione degli abiti.
Il risultato di questa filosofia è un’alta moda ecosostenibile, che veste la donna delle storie contenute nelle fibre sartoriali utilizzate.
Ma la moda sostenibile cos’è? Come si possono far coesistere moda e ambiente?
Moda ecosostenibile: una nuova filosofia di stile ed eleganza
La moda ecosostenibile, come suggerisce la parola stessa, ha l’obiettivo di unire concetti di raffinatezza e ricercatezza dei dettagli, con quello di rispettare l’ambiente nella creazione di abiti e accessori.
Inevitabilmente, le grandi aziende di moda, così come le piccole imprese, nei loro processi produttivi, così come nella scelta delle materie prime che utilizzano, ancora generano inquinamento e deterioramento ambientale. Non tutte si sono adeguate a questa nuova filosofia sostenibile.
Il brand Peter Langner, invece, è molto attento a tal proposito, portando nella sua boutique una moda etica e sostenibile, in grado di rispondere pienamente a queste esigenze, ma non abbandonando mai l’originalità della sua architettura di stile.
Il riutilizzo dei tessuti, la creazione di nuove lavorazioni e ricami preziosi rappresentano alcune delle sue scelte produttive che più rispecchiano il concetto di ecosostenibilità della moda.
L’artigiano impiega, tra le altre cose, anche quei materiali in eccesso o sopravvissuti al tempo per dare loro nuova vita. L’emozione dell’indossare questi capi è percepibile al tatto, chi li indossa ne percepisce tutta la straordinarietà.
Quella di Peter Langner è una moda attenta al futuro, ma allo stesso tempo originale e unica, capace di stupire.
L’alta moda ecosostenibile porta in passerella il gusto green
L’industria tessile, ogni anno, ha un costo molto alto per il pianeta, poiché utilizza materie prime e processi produttivi, per la maggior parte, dannosi per l’ambiente. Ciò accade sia per mantenere attive le macchine produttive che per effettuare gli spostamenti logistici dei materiali.
Ad oggi, però, sono tantissimi i grandi marchi di lusso dell’alta moda che hanno deciso di ridimensionare l’inquinamento dovuto alle fasi di produzione dei capi d’abbigliamento.
Le passerelle più glamour si riempiono di tessuti provenienti da filiere biologiche. Fibre naturali e materiali 100% riciclabili, con una produzione che si responsabilizza nel pensare al futuro delle nuove generazioni.
L’attenzione, qui, si concentra anche sull’utilizzo di materiali prodotti con sostanze non tossiche, sia per la persona che li indossa che per lo smaltimento finale.
Usare le materie prime in modo consapevole e adottare una moda green, pensando al futuro di chi erediterà il nostro ambiente, è fondamentale per il brand Peter Langner.
Natura etica e sociale e ambiente si stringono nel concetto di ecosostenibilità. La moda, altrettanto, si plasma sul desiderio di una produzione consapevole, proiettandosi verso un futuro glamour e attento al benessere delle persone.
Articoli Consigliati
- Consigli Velo da Sposa
- Abito mamma della sposa

.jpg)
_BIS2.jpg)

_BIS.jpg)
